Non si tratta solo di una tendenza nell’arredamento, ma di una vera e propria filosofia di vita. Il biophilic design è un nuovo modo di concepire gli spazi che abitiamo, progettato per riportarci a una connessione autentica con la natura. Attraverso ricerca, creatività e soluzioni innovative, questo approccio mira a migliorare il nostro benessere fisico ed emotivo, integrando la natura nell’architettura e nel design.
Il biophilic design va oltre la semplice estetica: non si limita a imitare elementi naturali, ma li rende parte integrante degli ambienti. È un modo per far respirare le nostre case, creando spazi che stimolano i sensi e ci aiutano a recuperare quell’equilibrio spesso perso nella frenesia quotidiana. E il legno naturalmente è il materiale per eccellenza su cui puntare.
Che cos’è il design biofilico?
Per comprendere il concetto di biophilic design, è utile tornare alle origini del termine. La “biofilia” esprime l’innato amore dell’uomo per la vita e tutto ciò che la rappresenta. Un’idea introdotta dal filosofo e psicologo Erich Fromm e poi approfondita da Edward O. Wilson, che ha descritto come questa connessione con la natura sia radicata profondamente nel nostro essere.
Applicare la biofilia al design significa progettare spazi che facilitino un contatto diretto con la natura, incorporando elementi che favoriscono un senso di calma, benessere e rigenerazione. Questo tipo di approccio non solo contrasta gli effetti negativi dello stress, ma crea ambienti che stimolano positivamente i nostri sensi e migliorano la qualità della vita.
Il parquet Corà: il legno che parla alla natura
Tra gli elementi che meglio rappresentano il design biofilico c’è il legno, come abbiamo detto. Naturale, accogliente e vivo, è molto più di un materiale: è un ponte tra l’uomo e l’ambiente. Ed è proprio così che abbiamo immaginato i pavimenti della linea Rigenera (scopri Rigenera qui).
Trattati con oli naturali, questi parquet esaltano la bellezza autentica del legno, dalle sue venature uniche ai suoi profumi evocativi, con ottima idrorepellenza e minima manutenzione.

Camminarci sopra è come vivere un’esperienza sensoriale completa, che richiama l’antica pratica giapponese dello Shinrin-Yoku, il “bagno nella foresta”. Il contatto diretto con il legno riduce lo stress, migliora la concentrazione e crea un senso di pace, trasformando ogni ambiente in un rifugio di serenità.
Plissé: quando le pareti respirano
Il legno non è solo per i pavimenti: la boiserie Plissé di Corà eleva il design biofilico a una dimensione verticale (scopri Plissè qui). Ispirata ai boschi di betulle, questa soluzione dona alle pareti un’estetica dinamica, fatta di giochi di luci e ombre che creano profondità e movimento.
Plissé è progettata per dialogare con l’ambiente circostante: il suo sistema di montaggio a scomparsa garantisce continuità visiva, mentre le essenze pregiate utilizzate ne fanno un elemento elegante e sostenibile. È un esempio di come il legno possa trasformarsi in un protagonista silenzioso ma fondamentale, capace di arricchire gli spazi con energia e vitalità.

Una scelta che rigenera
Il design biofilico non si limita a rendere gli spazi esteticamente piacevoli, ma ha un impatto concreto sul benessere di chi li vive. Materiali atossici, luci naturali, pattern ispirati alla natura e superfici materiche sono tutti elementi che contribuiscono a creare ambienti rigenerativi.
Grazie a soluzioni come la linea Rigenera e la boiserie Plissé, Corà Parquet dimostra come sia possibile unire tradizione, innovazione e sostenibilità. Ogni prodotto è pensato per rispettare l’ambiente e per migliorare il rapporto tra uomo e natura, offrendo un’esperienza abitativa che va oltre l’ordinario.
Rendere la natura parte della quotidianità
Scegliere il biophilic design significa investire in un nuovo modo di abitare. I prodotti di Corà Parquet, con la loro capacità di integrare la natura negli spazi interni, rappresentano un passo verso un futuro in cui vivere meglio diventa una priorità. Il legno, con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo, non è solo un elemento d’arredo, ma una vera connessione con la vita.